2025 2 May

Disponibile release HS-2025 definitiva, appuntamenti formativi, offerta sistema di acquisizione 24ch usato, sezioni sismiche 2D, nodi SmartSolo

Disponibile release HS-2025 definitiva, appuntamenti formativi, offerta sistema di acquisizione 24ch usato, sezioni sismiche 2D, nodi SmartSolo

Indice Newsletter:
1. HoliSurface®: disponibile la release HS-2025 definitiva
2. Prossimi appuntamenti formativi
3. Offerta sistema di acquisizione 24 canali usato
4. Sezioni sismiche 2D: elaborazioni dati conto terzi
5. Profilo Vs con due nodi SmartSolo e software HoliSurface®
6. Licenza d'uso winMASW®, HoliSurface® ed ELIOVSP

 

 

1. Disponibile la release HS-2025 (definitiva)

Controlla la tua fattura di acquisto per verificare se hai diritto all'aggiornamento.
Per una panoramica sulle nuove funzionalità, consulta il manuale HoliSurface® aggiornato disponibile QUI
Ricorda che, per quanto corposo e dettagliato sia il manuale, solo con corsi approfonditi è possibile un completo e corretto utilizzo delle procedure di analisi più avanzate.
Vorresti un corso nella tua regione? Attivati con il tuo Ordine regionale.

 

 

2. Prossimi appuntamenti formativi

GIORNATA INFORMALE, maggio o giugno 2025, Veneto orientale
Incontro teorico-pratico durante il quale vedremo come funzionano i nodi sismici (varie tipologie di acquisizione – anche molto "sorprendenti"), elaboreremo assieme i dati e daremo ampio spazio al dialogo con i partecipanti.
 

WEBINAR - Onde di superficie: i fondamenti del computo e dell'utilizzo dell'HVSR e delle tante "MASW"
25 e 26 giugno 2025 | ore 15:30 - 17:30
Questo webinar introduce in modo chiaro e rigoroso i concetti base per l’analisi delle onde di superficie, con focus su MASW (ve ne sono di svariati tipi) e HVSR, ponendo le basi per una comprensione corretta e consapevole.
Un’occasione per acquisire le basi ed evitare approcci semplicistici che conducono a risultati errati.

 

WEBINAR - Sismica: approfondita panoramica su tecniche di uso comune: HVSR, profili 2D, DownHole
9 e 10 luglio 2025 | ore 14:30 - 17:30
Corso avanzato che esplora le varie tecniche disponibili per la determinazione di profili 2D delle Vs, l'elaborazione avanzata di dati HVSR, teoria (cosa, come e perchè) e pratica (elaborazioni dati) della sismica di pozzo.
Un’occasione per familiarizzare con le tecniche più avanzate, con metodo e spirito critico.

Dettagli disponibili a breve, seguici sul sito e sulla nostra pagina FACEBOOK

 

 

3. OFFERTA sistema di acquisizione 24 canali usato (ottime condizioni)

Disponibile sistema di acquisizione 24 canali (24 bit) utilizzato esclusivamente per test connessi ad attività didattica e raccolta dati per articoli accademici, quindi in ottime condizioni e dotato di numerosi utili accessori:

  • sismografo

  • 21 geofoni verticali 4.5 Hz alta sensibilità + 21 geofoni orizzontali 4.5 Hz alta sensibilità

  • 4 geofoni verticali 4.5 Hz Geospace per MAAM (in grado di "vedere" sino a circa 0.25 Hz)

  • geofono triassiale 4.5 Hz Geospace per HVSR, HoliSurface®, misure vibrazionali e SSR/SSRn

  • geofono trigger

  • cavo 12 canali spaziatura 10m su rullo carrellato (nuovo!) + cavo 9+3 canali (ad esempio per HS) + cavo 4 canali (per MAAM e molto altro)

  • solida valigia protettiva; computer portatile da campagna; mazza da 8 o da 10 kg (a scelta)

Ritiro di persona (in Veneto orientale o Friuli) con corso di 2/3 ore sull'utilizzo del sistema.

Disponibili separatamente anche software winMASW® (tutte le versioni), HoliSurface® ed ELIOVSP.
Puoi visualizzare esempi di dati raccolti con questo sistema nel seguente articolo (liberamente scaricabile): Tools for the efficient analysis of surface waves from active and passive seismic data: exploring an NE-Italy perilagoon area with significant lateral variations

 
Dettagli solo per seriamente interessati (no perditempo): info@winmasw.com 

 

 

4. Sezioni sismiche 2D conto terzi (elaborazione dati)

Ci siamo dotati di macchine sempre più potenti, in grado di gestire grandi volumi di dati.
Grazie alle nostre competenze, a software dedicati e alla potenza di calcolo delle nostre workstation, siamo in grado di offrire un servizio di elaborazione dati sismici 2D secondo diverse tecniche di acquisizione e analisi. A tale riguardo, il libro Lezioni di Sismica (Dario Flaccovio Editore, 2023) offre una panoramica sui diversi possibili approcci al 2D. Considera, infatti, che esistono sempre molteplici modi per affrontare un determinato problema. Non lasciare nulla al caso: informati e pianifica con cura.
È naturalmente sempre attivo il nostro servizio di elaborazione dati HoliSurface®, MASW, HVSR, MAAM, ReMi, ESAC, DH, eccetera. Prima di inviare i dati, chiedici suggerimenti sulle modalità di acquisizione in relazione alle caratteristiche del sito, agli obiettivi del lavoro e alla strumentazione in tuo possesso.

 

 

 

5. Profilo Vs con 2 nodi SmartSolo e il software HoliSurface®

Con una strumentazione estremamente compatta, un buon background teorico e il software HoliSurface®, è possibile ottenere in tempi rapidi i dati necessari per ricostruire il profilo Vs in modo robusto e stimare anche l’effettiva amplificazione di sito.
Come? Utilizzando due nodi SmartSolo (geofoni triassiali privi di cavo) e la procedura di acquisizione ibrida (dati attivi e passivi in un unico file), descritta in una serie di articoli (vedi la pagina pubblicazioni) e video tutorial disponibili sul nostro canale YouTube
Guarda qui sotto la qualità delle tracce sismiche ottenute con un semplice martello da 2 kg!
Ricorda che i nostri software, HoliSurface® e winMASW® Academy, sono appositamente progettati per gestire con la massima efficacia i dati registrati con i nodi sismici SmartSolo, che distribuiamo.

Incidentalmente, i dati sotto riportati mostrano chiaramente quanto siano infondate due "convinzioni" ancora troppo diffuse:

  1. le onde di Rayleigh non sono retrograde (lo dimostra la curva RPM: +1 = retrogrado puro; -1 = progrado puro)

  2. l’HVSR ha scarsa correlazione con l’amplificazione di sito (vedi l’analisi SSRn nella seconda immagine)

 

 

 

6. Licenza d'uso di winMASW®, HoliSurface® ed ELIOVSP

Quando valuti cosa comprare, guarda bene cosa ti viene offerto: con noi scegli qualità e competenza.
Potrai infatti contare su un supporto tecnico scientifico di rilievo (vedi pubblicazioni) fondato sulla nostra, quasi trentennale e internazionalmente riconosciuta, attività di ricerca applicata.


Nell'immagine sottostante, viene mostrato un esempio di analisi FVS (Full Velocity Spectrum) congiunta (spettri di velocità di fase delle onde di Rayleigh + Love).
Attribuire l’energia della componente R (first component) al primo modo superiore è un errore (la distribuzione dell’energia è, spesso, più complessa di quanto si possa immaginare e l'idea che sia sempre possibile lavorare con le curve modali è spesso piuttosto ingenua).
L'analisi FVS è l’unico metodo che consente di lavorare solo con i DATI, evitando interpretazioni soggettive, arbitrarie e, dunque, potenzialmente fallaci.

 

STRUMENTI e SOFTWARE all'AVANGUARDIA

BROCHURE ELIOSOFT & SMARTSOLO





 HoliSurface, winMASW, SmartSolo, vibrazioni, damping, UNI 9614, DIN 4150, sezioni 2D, MAAM, ESAC, SSR, SSRn, curva RPM, velocità di gruppo, onde di Love e Rayleigh, amplificazioni