ADAM-2D

ADAM-2D: Apparent Dispersion Analysis of Multi-component data – 2D
Caratterizzazione di vaste aree (2D e 3D)
Il servizio ADAM-2D si basa sull’acquisizione e analisi di dati multi-componente delle onde di superficie, ed è in grado di fornire mappe della distribuzione della velocità delle onde di taglio nel sottosuolo, sia in 2D che in 3D.
I dati devono essere acquisiti secondo la metodologia illustrata, ad esempio, nel libro Acquisizione e analisi di dati sismici e vibrazionali per studi di caratterizzazione sismica e geotecnica (vedi Appendice per un esempio di acquisizione ADAM-2D secondo il classico approccio MASW multi-offset) ed elaborati tramite la tecnica FVS (Full Velocity Spectrum), e non secondo l'approccio (molto problematico e a volte non possibile) delle curve modali.
Varianti del servizio ADAM-2D
-
Dati multi-offset: classico stendimento MASW con numerosi geofoni in linea ad offset diversi
-
HoliSurface®: cioè dati attivi registrati considerando UNA sorgente e UN unico geofono triassiale ricevente.
In pratica lo "stendimento" viene trascinato lungo la linea e si procede con l'acquisizione di dati ad intervalli regolari (classica tecnica roll along applicabile sia con classico stendimento multi-offset che con l'approccio HoliSurface®).
Tipologia del servizio
-
Servizio completo di acquisizione ed elaborazione dei dati
-
Servizio di elaborazione conto terzi: elaborazione dei dati forniti dal cliente, seguendo le linee guida di acquisizione da noi fornite
Referenze
-
Optimizing the Exploration of Vast Areas via Multi-Component Surface-Wave Analysis, Dal Moro G. and Keller L., 2015, EAGE, Madrid, Spain – Introduce la metodologia per l’esplorazione di vaste aree tramite l'analisi multi-componente delle onde di superficie [Scarica la versione poster]
-
Multi-component Joint Analysis of Surface Waves, Dal Moro G., Moura R.M., Moustafa S., 2015, Journal of Applied Geophysics, 119, 128-138 – Presenta l’analisi congiunta di dati multi-componente basata sull’inversione FVS
La procedura completa – analisi congiunta degli spettri di velocità delle componenti Z e R insieme alla RPM frequency-offset surface – è descritta in: -
Efficient Joint Analysis of Surface Waves and Introduction to Vibration Analysis: Beyond the Clichés, Dal Moro G. , Springer, 2020
-
Improved Holistic Analysis of Rayleigh Waves for Single- and Multi-Offset Data, Dal Moro G., Moustafa S.R., Al-Arifi N., 2017, Pure and Applied Geophysics, DOI 10.1007/s00024-017-1694-8

Profilo Vs ottenuto dall'inversione congiunta FVS (Full Velocity Spectra) delle onde di Rayleigh e Love. L'indagine era finalizzata alla caratterizzazione geotecnica svolta per identificare il percorso più idoneo per un intervento di Horizontal Directional Drilling nelle Alpi Svizzere.

Esempio di tracciati ADAM-2D
Rilevamento di cavità o anomalie del sottosuolo
L’identificazione di cavità o anomalie nel sottosuolo rappresenta una sfida complessa.
I metodi tradizionali come la rifrazione o la semplice analisi della dispersione non consentono di affrontare in modo affidabile questo genere di obiettivi (ciò è confermato dalla teoria e dunque dalla pratica).
Il nostro approccio
Attraverso l’analisi avanzata di dati sismici attivi multi-componente, il nostro servizio ADAM consente di ottenere:
-
Una rappresentazione robusta delle anomalie eventualmente presenti nel sottosuolo
-
Sezioni di profondità che evidenziano le zone problematiche, ossia potenziali cavità o aree deboli che i metodi tradizionali non possono rilevare

Sopra: sezioni di profondità (depth slices) che mostrano le zone problematiche (potenziali cavità o aree deboli) identificate tramite il nostro servizio ADAM utilizzando dati sismici attivi 3D. In questo caso si tratta di 4 array (ognuno costituito dalle componenti Z e R) tra loro paralleli e trainati lungo una strada asfaltata.





